salendo lungo antichi sentieri andiamo a scoprire…un luogo sorprendente!
Il Comune di Tavagnasco ha saputo rivalorizzare un luogo di duro lavoro in un eccezionale punto sosta lungo il sentiero che sale in loc. Piani.
Vuoi richiedere questa attività?
Compila qui il modulo di adesione

minimo
4 persone

E
Escursionistico

non è prevista la sosta per il pranzo durante l’attività

non adatto
ai bambini

adatto
ai cani

lingue:
italiano – inglese
Informazioni tecniche
PARTENZA: Tavagnasco, 270 m.
ARRIVO: Belvedere, 739 m.
QUOTA PIU’ BASSA: 270 m.
QUOTA PIU’ ALTA: 785 m.
TEMPO: 3 ore (pause escluse)
CIRCOLARE: si
LUNGHEZZA: 6,6 km
DISLIVELLO +: 515 m.
Ritrovo
Il ritrovo è fissato per le ore 10.00 a Tavagnasco., ℅ parcheggio zona Chiesa Parrocchiale e Municipio
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/k1hoRkVtcmfkTiTAA
Importante!
Nonostante l’itinerario non si sviluppi a quote elevate ai partecipanti è richiesto un buon livello di allenamento e di abitudine alla salita lungo tratti di sentiero caratterizzati da forti pendenze e dalla presenza di gradoni in pietra non sempre regolari.
Attrezzatura necessaria
E’ consigliabile portare con se:
- scarpe comode e adatte ai trekking in montagna (con vibram o similari, con buono stato della suola)
- le proprie bacchette da trekking (per coloro che fossero abituati a utilizzarle)
- una adeguata scorta di acqua (in base alla propria abitudine a bere)
I consigli della Guida
Per chi non fosse mai stato in questa zona consiglio vivamente di portare con se:
- binocolo
- macchina fotografica
Descrizione
L’escursione che parte dal Comune di Tavagnasco e conduce al Belvedere, ricavato in una ex cava, è un percorso ideale per escursionisti ben allenati. Il tragitto offre l’opportunità di visitare un’antica miniera, testimonianza del passato minerario della zona, e di ammirare da vicino alcune cappelle votive di notevole valore storico e artistico. Queste cappelle, disseminate lungo il percorso, rappresentano importanti elementi del patrimonio culturale locale.
Il sentiero, pur richiedendo una buona preparazione fisica, ricompensa gli escursionisti con panorami mozzafiato e un’immersione nella storia locale, rendendolo un’esperienza unica per gli appassionati di trekking e cultura.
Avvenimenti Storici
Notizie vaghe ed incerte narrano che anticamente i Comuni di Tavagnasco e Quincinetto si vedessero tra loro, cioè la lingua di montagna ora presente tra i due territori non esisteva.
Successivamente, nella prima metà del 1600, un’enorme frana si stacco dalla montagna trasportando a valle 4 milioni di metri cubi di materiale. Questo enorme smottamento causò, oltre ad innumerevoli danni a cose e persone, la modifica del corso dell’alveo della Dora e la riassegnazione e suddivisione dei terreni coltivati, posti sulla destra orografica del fiume. Per questo motivo, oggi, se si osserva il pendio verso Tavagnasco dal lato di Settimo Vittone, si può notare come i vari appezzamenti hanno una dimensione e una forma molto regolare.
Costi
Adulti tra 18 – 99 anni € 15,00
ATTENZIONE: percorso NON adatto ai Bambini
La quota comprende
- accompagnamento per l’intera durata dell’attività;
- assicurazione;
- bacchette da trekking;
La quota NON comprende
- tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”;